In questa pagina si trovano i Layout di progetto dell’intervento di ristrutturazione esterna della Parrocchia San Leonardo Murialdo, effettuato negli anni 2003 / 2004.
I RENDERING DI PROGETTO
IL SAGRATO
Il progetto si è posto l’obbiettivo di recuperare all’uso ecclesiale questo luogo che dovrebbe essere segno della disponibilità e dell’accoglienza, nonchè luogo ideale per la preparazione e lo svolgimento di alcune celebrazioni come le processioni, l’accoglienza, il rito del lucernario nella Veglia Pasquale. Riacquistata questa dimensione può diventare anche il luogo per l’incontro e il dialogo quotidiano in un contesto adatto.
Per la particolare conformazione del sagrato, che é senza soluzione di continuità con l’ingresso oratorio e casa parrocchiale, si propone di differenziare tramite disegno della pavimentazione e barriere verdi il sagrato stesso dal resto dello spazio, che rimarrebbe cortile a servizio della casa parrocchiale con accessi riservati e diversificati.
I materiali utilizzati, cioé il porfido e gli inserti in travertino, sono gli stessi utilizzati per la facciata, con l’intento di armonizzare tutto l’intervento. Il disegno a pavimento, regolare e geometrico, divide il sagrato in quattro porzioni simmetriche, disegnando una croce greca al centro dello stesso.
LA FACCIATA
Occorre rendere la facciata decorosa e la più “importante” rispetto al complesso parrocchiale. L’utilizzo di materiali “preziosi”,”nobili” e durevoli per il rivestimento della facciata possono essere una giusta soluzione.
Il progetto prevede il rivestimento della facciata tramite l’abbinamento di due diverse pietre, una chiara tipo Travertino e l’altra scura tipo Porfido. Lo schema di posa é di tre file di pietre chiare (60×43) e una di pietra scura (60×11). Il segno orizzontale proposto prende origine dalla suddivisione della vetrata centrale e ben si armonizza con la stessa.
Il porfido viene proposto arretrato rispetto alla facciata per ottenere un effetto ombra sulla facciata, allo scopo di movimentarla. Con lo stesso fine vengono proposte due finiture per la pietra chiara: la fila centrale in bocciardato e le due file laterali in levigato opaco.
Il contributo del mosaico in pietra sul timpano, elaborato da PROGETTO ARTE POLI, completa la facciata ottenendo quell’importanza e decoro che sono gli obiettivi dell’intervento.
LA CANCELLATA
Si ritiene che la cancellata di una chiesa dovrebbe rendere evidente il dentro e il fuori, il sacro e il non sacro, senza dare tuttavia un senso di inaccessibilità, poichè uno dei “compiti” della chiesa é quello di accogliere.
La cancellata proposta é alta 200 cm ed é realizzata con un basamento in cemento e un tondino in ferro sagomato che rende “leggero” l’impatto dal fronte marciapiede.
Sulla sommità dei montanti in ferro da 15×15 del cancello carrabile di accesso al sagrato vengono posti due sfere simbolo del mondo e dell’umanità e sopra a queste una croce segno sia dell’amore di Dio per l’uomo sia di Cristo Signore e Salvatore del mondo. La croce messa sulla cancellata é infine segno che si stà entrando in un luogo sacro.
Relazione progetto