Chiesa Murialdo Interno

Edifici per il Culto, Milano

Adeguamento liturgico nuovo Presbiterio, nuova Cappella Feriale e manutenzione straordinaria interno della Parrocchia San Leonardo Murialdo in Milano.

PROGETTO GLOBALE


Affrontando il tema dell’adeguamento dell’impianto liturgico di una Chiesa Parrocchiale appare necessario impostare con metodo e in maniera globale i vari singoli interventi che concorrono al raggiungimento dei principali obiettivi che la riforma liturgica ha voluto portare.


Nel caso specifico della parrocchia di San Leonardo Murialdo in Milano sono stati individuati una serie di interventi che si ritengono necessari al fine dei medesimi obiettivi sopraesposti.
A tal fine è stata coinvolta dalla comunità dei religiosi la comunità parrocchiale per avere dalla stessa opinioni, indicazioni e fabbisogni.
Da questo “dibattito” è emerso che si riteneva inadeguata sia la provvisorietà degli arredi liturgici sia la mancanza di una adeguata cappella feriale/invernale anche in un’ottica di risparmio energetico. E’ emerso anche il fatto che il presbiterio risulta è un luogo di passaggio poichè sia chi deve accedere alla cappella feriale sia chi deve accedere alla sacrestia utilizza il presbiterio come via di comunicazione.

Da queste considerazioni prende spunto il progetto di adeguamento che prevede la realizzazione del nuovo presbiterio e il contemporaneo riutilizzo e trasformazione del vecchio presbiterio in cappella feriale.
Per ottenere questo viene realizzato un muro curvo di altezza uguale all’altezza della navata laterale che assolve la funzione di divenire abside del presbiterio nuovo e divisione con il vecchio presbiterio. Data limitata altezza del suddetto muro il volume del vecchio presbiterio viene comunque avvertito da chi è in assemblea.

Per accedere alla Cappella feriale, che risulta ad una altezza di +1.35 cm, si prevede di realizzare due aperture sulla parete di fondo delle navate laterali e le relative scale ricavate all’interno degli ambienti retrostanti la parete.

 


IL PROGETTO

L’intervento prevede un ampliamento della scalea del presistente presbiterio al fine di realizzare il nuovo presbiterio. Non sono previsti lavori di demolizione. Si prevede la realizzazione di una chiusura “curva” che ripresenta la forma absisale come sfondo del presbiterio.

pavimenti_finaleWEBPARTICOLARI-PAVIMENTAZIONIwebpresbiterioFINALEweb

L’ALTARE è posto al centro del nuovo presbiterio ed è elevato di 3 gradini rispetto all’assemblea mentre l’AMBONE posto sulla destra è evidenziato da un basamento e da un parapetto.
La SEDE è posta a sinistra verso l’assemblea.
Gli arredi liturgici non sono stati sviluppati nel dettaglio e saranno oggetto di proposte esecutive da approvare.


LA REALIZZAZIONE

A causa dell’impossibilità di collocare il Tabernacolo in una Cappella apposita che risulti facilmente identificabile ed accessibile, si propone il TABERNACOLO al centro della parete di fondo del presbiterio in posizione elevata in modo da non essere coperto dal celebrante durante le liturgie. Tale proposta è nata alla luce dell’Esortazione Apostolica Postsinodale “SACRAMENTUM CARITARIS” del Santo Padre Benedetto XVI.

MURIALDO-PANORAMA2web

 

Relazione Iniziale 2007

Foto Stato di fatto 2007

Relazione Finale 2009